Le migliori cantine della Valsugana propongono oltre 20 etichette in un evento che, accanto a degustazioni e abbinamenti con le specialità gastronomiche locali, consentirà di visitare la struttura del XIX secolo. Le opere di Bruno Lucchi e l’accompagnamento musicale del Monica Giorgetti Jazz – Duo arricchiranno la manifestazione.
L’appuntamento per Wine lovers e appassionati è sabato 10 giugno, dalle 15.00 alle 21.00, al Forte di Tenna, che ospiterà “Cantine al Forte”. L’evento, promosso da Lions Club Valsugana e organizzato in collaborazione tra Apt Valsugana Lagorai e Strada del Vino e dei Sapori del Trentino insieme al patrocinio del comune di Tenna e il contributo di Cassa Rurale Alta Valsugana, Cassa Rurale Valsugana e Tesino, Gruppo ITAS Assicurazioni , è dedicato alle migliori cantine della Valsugana.
I vini saranno presentati direttamente dai produttori presenti al Forte, tra i quali anche i soci della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino, di Azienda Agricola Marco Wolf, Cenci Trentino e Terre del Lagorai, oltre ad Azienda Agricola Fagarini, Azienda Agricola Romanese, Azienda Agricola Sartori Michele e Villa Longo. Ad accompagnare le degustazioni saranno gli abbinamenti gastronomici, che proporranno le specialità di Alpe Magna- Simonetto Carni, Casearia Monti Trentini e Valsugana Sapori.
Oltre alle varie degustazioni, sarà possibile approfondire la storia del suggestivo Forte di Tenna, costruito tra il 1880 e il 1882 sulla collina che divide il lago di Levico da quello di Caldonazzo per formare, insieme con il forte gemello di Colle delle Benne, la “chiusura a tenaglia” della Valsugana. Sarà possibile ammirare l’opera di restauro, a cura dell’architetto Cinzia Broll (autrice del progetto e direttrice dei lavori), caratterizzata da interventi di conservazione del rudere che hanno ridato smalto alle mura e alla parte militare, oltre a quella che sarebbe stata riservata all’alloggio dei soldati. Un lavoro che evidenzia dunque la “macchina da guerra” della costruzione, anche se in realtà nel Forte non si è mai combattuto: come spiegheranno le guide nel corso delle visite delle 16.30 e delle 18.30, una volta completato era già vetusto e quindi è stato disarmato all’inizio della guerra.
L’appuntamento di sabato 10 abbraccia inoltre l’arte. Lungo il percorso sarà possibile ammirare le opere del famoso scultore trentino Bruno Lucchi esposte per l’occasione, e non mancheranno intervalli musicali con il Monica Giorgetti Jazz – Duo.
Il Forte si raggiunge a piedi con una facile passeggiata di massimo 15 minuti partendo da Piazza San Rocco a Tenna e percorrendo Via Roma e Via San Valentino. Il costo del biglietto, fissato a 25 euro (prevendita obbligatoria su sito www.visitvalsugana.it) dà diritto all’ingresso con visita guidata al Forte e alla degustazione di 4 calici di vino accompagnati da assaggi gastronomici.
In base alla disponibilità residua, sarà comunque possibile acquistare il biglietto alle postazioni d’ingresso nella giornata di sabato presso il Forte di Tenna.