A tu per tu con i “libri viventi”: incontri di dialogo con detenuti e volontari

Consultare un libro è alquanto semplice: è sufficiente recarsi in biblioteca per poter avere accesso a milioni di opere relative ai più disparati argomenti. Ci sono scritti più facilmente reperibili, altri più rari, ma ciò che ogni libro ci racconta è unico. Ci sono libri che non sono fatti di pagine e il progetto Liberi da dentro ci permette di incontrare questi inusuali libri non cartacei: i “libri umani”.

Durante l’evento “Biblioteca Vivente. Lib(e)ri oltre le sbarre” si potrà, infatti, conversare a tu per tu con persone che vivono o lavorano nelle carceri e che nella quotidianità non hanno molte occasioni per far sentire la propria voce. Non saranno solo detenuti o dimessi, ma anche familiari, volontari e operatori degli istituti penitenziari.

Il piccolo “tour” della biblioteca vivente nasce dalla collaborazione tra diverse associazioni: Liberi da dentro, Fondazione Franco Demarchi, Caritas diocesana di Trento e Museo Diocesano Tridentino. Il progetto è stato possibile anche grazie al sostengo della Caritro e dei Comuni di Rovereto, Riva del Garda e Trento. È stato coinvolto anche il disegnatore Fabio Vettori, che ha tradotto nel linguaggio delle sue vivaci formiche l’esperienza di persone detenute e volontari.

Sono tre gli appuntamenti previsti a Rovereto, Riva del Garda e Trento. Il primo sarà sabato 29 aprile dalle 15 alle 18 presso il Ristobar Depero in Corso Rosmini 23 a Rovereto (TN).  Sabato 6 maggio, in Piazza Erbe a Riva del Garda, è la Biblioteca Civica ad ospitare i “libri umani”. Infine il 25 maggio l’ultimo appuntamento sarà realizzato in Piazza Santa Maria Maggiore, nell’ambito del Festival dell’Economia.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina

I nostri eventi

vitaTrentina