Passano gli anni, ma la Garda Trentino Half Marathon si conferma sempre una delle mezze maratone più partecipate d’Italia. Anche la ventesima edizione, in programma domenica 13 novembre, vedrà al nastro, escludendo le tre gare collaterali, un numero cospicuo di concorrenti: circa 3.000.
“Siamo decisamente soddisfatti, considerando la situazione economica attuale e l’assenza forzata dei russi. Ci sono runner, sugli oltre 4.000 complessivi, provenienti da una cinquantina di nazioni e la percentuale di stranieri è del 33%”, sottolinea Sandro Poli, presidente del Comitato Organizzatore che fa capo all’SSD Trentino Eventi. “Gareggiare nel contesto paesaggistico del Lago di Garda rappresenta uno straordinario valore aggiunto. Il resto lo fa l’elevato standard qualitativo, in termini di servizi e cura dei dettagli, della nostra macchina organizzativa, messa in moto da più di 400 volontari e sostenuta da 30 associazioni territoriali”.
Fugate le preoccupazioni sulla disponibilità di esercizi e hotel in un periodo di crisi energetica, la manifestazione chiuderà degnamente l’autunno sportivo, destagionalizzando ancora una volta l’offerta turistica.
“Per il nostro territorio, la ‘Garda Trentino Half Marathon’ è un evento di grande importanza sia turistica, per la presenza solitamente di 10.000 persone tra atleti e accompagnatori, sia promozionale, visto che esporta il nostro brand in tutto il mondo grazie all’attenzione dei media (nei prossimi giorni è previsto uno speciale di 30 minuti su Rai Sport +HD, ndr) e al passaparola dei partecipanti”, affermano all’unisono il presidente dell’APT Garda Dolomiti, Silvio Rigatti, e l’assessore alle politiche giovanili, allo sport e al turismo del comune di Arco, Dario Ioppi.
Al marketing contribuirà, dalle 16 di venerdì 11, l’area espositiva (allestita con l’aiuto di una ventina di studenti del Centro Formazione Professionale ENAIP di Arco) presso il Palafiere di via Baltera a Riva del Garda. “Le aziende avranno un’occasione unica e straordinaria per confrontarsi con i clienti, testando il mercato in modo diretto con il consumatore finale”, spiega Poli.
A Riva del Garda, sabato 12, con partenza (alle 15) e arrivo in piazza III Novembre, si apriranno pure le gare del ventennale, con la quinta “Kids Garda Run” ludico-motoria, riservata a poco meno di 300 under 14 e organizzata sotto l’egida dell’UISP Nazionale di atletica leggera. Ludico-motoria, in collaborazione con la UISP, sarà anche la seconda “5K Garda Trentino” di domenica 13 (start alle 9), che dall’antica “Casa del Dazio” del porticciolo di Torbole porterà a Riva, dopo 5.000 metri, podisti e semplici camminatori.
Alle 9.30, ma da piazzale Segantini ad Arco, scatterà poi la settima “10K Garda Trentino” internazionale sulla distanza di 10.000 metri, che si concluderà in piazza III Novembre a Riva. Dove alle 10.15, da via Baltera, prenderà il via l’attesissima mezza maratona patrocinata dalla FIDAL Trentino, alla quale – insieme ai top runner africani – parteciperanno, tra gli altri, il ceco Petr Muras, l’austriaco Marcel Rüdisser, il chiesano di origine marocchina Issam Madouh, il fiemmese Daniele Felicetti, i tedeschi Thea Heim (dominatrice nel 2018 e 2019) ed Erik Hille, l’ucraina Mariia Radko e la veterana pusterese Agnes Tschurtschenthaler, plurimedagliata mezzofondista e siepista nella prima decade del Duemila
“Con una partecipazione femminile che si attesta costantemente intorno al 40%, facendone la competizione più rosa in Italia, le donne vincono a prescindere. Ma parliamo di una kermesse che ha sempre avuto un occhio di riguardo pure per la beneficenza”, fa notare la presidente del CONI Provinciale, Paola Mora.
Anche quest’anno, infatti, la “Garda Trentino Half Marathon” abbraccerà la solidarietà, raddoppiando i due euro che ogni iscritto alla “10K” e alla “21k” vorrà versare per sostenere l’AIL Trentino. Attraverso il “Charity Program” verrà inoltre devoluta all’Associazione Provinciale della LILT, per progetti legati all’oncologia pediatrica, buona parte del ricavato delle quote d’iscrizione alla “Kids Garda Run”.
Nell’area Expo, infine, saranno presenti cassette salvadanaio a offerta libera per la scuola alberghiera “Don Bosco” in Cambogia.