Addio a Bruno Masé, paladino dei più deboli

Bruno Masè in una videointervista di Trentino solidale

Il mondo del volontariato trentino piange una delle figure più significative: Bruno Masè, scomparso oggi a 83 anni, molti dei quali dedicati al servizio dei più bisognosi della città dopo una carriera da funzionario della Cassa di Risparmio. Era nato a Fiume dove la sua famiglia era esule in Istria e quest’esperienza migrante lo aveva segnato, portandolo a prendersi cura di quanti – anche provenienti da altri Paesi – sono arrivati in Trentino. Nel 2017, da socio aclista, aveva anche destinato l’utilizzo di un suo appartamento a Caderzone all’accoglienza di una famiglia siriana attraverso IPSIA ACLI in uno dei primi corridoi umanitari: un gesto che aveva poi coinvolto tutta la comunità rendenese.

Ma l’iniziativa di Bruno Masè è stata fondamentale soprattutto nell’ideazione e  nell’avvio di Trentino Solidale, ovvero la realtà che ha curato il servizio di distribuzione degli alimenti  alle famiglie bisognose. Aveva cominciato personalmente una raccolta delle eccedenze alimentari dei supermercati e poi insieme a  Francesca Ferrari, scomparsa poche settimane fa, e altre persone aveva fondato l’Associazione Trentino Solidale, sviluppatasi negli anni fino a costituire oggi una rete molto efficiente e un riferimento per tanti volontari.

Ma Bruno Masè, ispirato da una fede robusta e concreta, aveva avuto un ruolo propulsore anche nelle iniziative di carità delle parrocchie trentine e aveva più volte scritto al settimanale diocesano per segnalare situazioni di particolare bisogno o ingiustizie che dovevano essere risolte con carità e impegno anche politico. Era una persona che ha vissuto in modo radicale l’invito del vangelo di Matteo al capitolo 25.

 

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina

I nostri eventi

vitaTrentina