La scure di Vaia

Il bosco in Trentino rappresenta il 63% del territorio provinciale, pari a una superficie di oltre 390 mila ettari. Per secoli, con le distese di abete rosso, faggio, larice e abete bianco, le foreste trentine hanno rappresentato una delle principali fonti di sostentamento della gente di montagna che ha imparato a curarle e gestirle traendone ancora oggi importanti risorse economiche attraverso la produzione e la vendita del legname. Questo patrimonio naturale e paesaggistico di inestimabile valore è stato gravemente danneggiato dalla tempesta “Vaia”, l’evento meteorologico straordinario che tra il 27 e il 30 ottobre 2018 si è abbattuto su tutto il Trentino, soprattutto nella parte orientale, ma anche in diverse zone di quella occidentale. Si stima che le piogge persistenti e la velocità del vento – con raffiche fino a oltre i 120 km/h che localmente hanno raggiunto anche i 190 km/h – abbiano lasciato a terra circa 4 milioni di metri cubi di legname su una superficie coinvolta di oltre 19 mila ettari.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina

I nostri eventi

vitaTrentina