Mons. Tisi è il 122° vescovo. Ecco, dalle pagine dell'Annuario diocesano 2016, chi sono stati i suoi predecessori
Per documentare la serie dei vescovi di Trento riprendiamo dall'Annuario diocesano 2015 (editrice Vita Trentina) questo elenco che è riportato con l'indicazione «TRIDENTINAE ECCLESIAE ANTISTITES ET PATRES» nelle due lapidi poste nell’aula S. Vigilio sottostante la navata della Cattedrale tridentina, e dedicata alle sepolture vescovili. Al nome del vescovo seguono le date, ricavate anche queste da documenti e testimonianze accertate. Dal sec. XII in poi la prima data segna generalmente l’anno della elezione – secondo i riconosciuti diritti locali – da parte del Capitolo tridentino (la conferma papale infatti, avvenuta tuttavia per tutti questi vescovi, spesso ritardò per motivi contingenti).
1. Giovino
2. Abbondanzio 381
3. Vigilio, santo + 400
4. Claudiano
5. Magurio
6. Aspidio
7. Sambazio
8. Valentino
9. Geniale
10. Fedele
11. Valerio
12. Quarto
13. Maguriano
14. Adeodato I
15. Probo
16. Montano
17. Ciriaco
18. Asterio
19. Eugippio
20. Quartino
21. Pellegrino
22. Gratismo
23. Adeodato II
24. Agnello 577. 579. 591
25. Verecondo
26. Manasse
27. Vitale I
28. Stablisiano
29. Domenico
30. Rustico
31. Romano
32. Vitale II
33. Corenziano
34. Sisedizio
35. Giovanni
36. Massimino
37. Mammone
38. Mariano
39. Dominatore
40. Orso
41. Clemenziano
42. Amatore
43. Iltigario
44. Daniele
45. Heimperto 827
46. Odescalco 855
47. Adelgiso 881
48. Frideberto
49. Gisolfo
50. Bertaldo
51. Giacomo
52. Corrado
53. Giovanni
54. Bernardo 927
55. Manasse 933-957
56. Lantramno
57. Arnaldo 967
58. Rainoardo 992.995
59. Udalrico I 1007-1021
60. Udalrico II 1022-1055
61. Attone 1055.1057
62. Enrico I 1068-1082
63. Pervardo
64. Adelperone 1084.1104
65. Gebardo 1106.1120
66. Adelpreto
67. Altemanno 1124-1149
68. Arnoldo
69. Eberardo 1152-1156
70. Adelpreto, beato 1156-1172
71. Salomone 1173-1183
72. Alberto di Campo 1184-1188
73. Corrado di Beseno 1189-1205
74. Federico di Vanga 1207-1218
75. Adelpreto di Ravenstein 1219-1223
76. Gerardo Oscasali 1224-1232
77. Aldrighetto di Campo 1232-1247
78. Egnone di Appiano 1250-1273
79. Enrico II 1274-1289
80. Filippo Bonacolsi 1289-1303
81. Bartolomeo Querini 1304-1307
Sede vacante 1307-1310
82. Enrico III di Metz 1310-1336
Sede vacante 1336-1338
83. Nicolò da Brno 1338-1347
84. Gerardo da Manhach 1347-1348
85. Giovanni da Pistoia 1348-1349
86. Mainardo di Neuhaus 1349-1362
87. Alberto di Ortenburg 1363-1390
88. Giorgio Liechtenstein 1390-1419
Sede vacante 1419-1423
89. Alessandro di Mazovia 1423-1444
Sede vacante 1444-1446
90. Giorgio Hack 1446-1465
91. Giovanni Hinderbach 1465-1486
92. Udalrico Frundsberg 1486-1493
93. Udalrico Lichtenstein 1493-1505
94. Giorgio Neideck 1505-1514
95. Bernardo Clesio, cardinale 1514-1539
96. Cristoforo Madruzzo, cardinale 1539-1567
97. Ludovico Madruzzo, cardinale 1567-1600
98. Carlo Gaudenzio Madruzzo cardinale 1600-1629
99. Carlo Emanuele Madruzzo 1629-1658
Sede vacante 1658-1665
100. Ernesto Adalberto Harrach, cardinale 1665-1667
101. Sigismondo Alfonso Thun 1668-1677
102. Francesco Alberti Poja 1677-1689
103. Giuseppe Vittorio Alberti d’Enno 1689-1695
104. Giovanni Michele Spaur 1696-1725
105. Giovanni Benedetto Gentilotti 1725
106. Antonio Domenico Wolkenstein 1725-1730
107. Domenico Antonio Thun 1730-1758
108. Francesco Felice Alberti d’Enno 1758-1762
109. Cristoforo Sizzo de Noris 1763-1776
110. Pietro Vigilio Thun 1776-1800
111. Emanuele Maria Thun 1800-1818 Sede vacante 1818-1823
112. Francesco Saverio Luschin 1823-1834
113. Giovanni Nepomuceno Tschiderer, beato 1834-1860
114. Benedetto Riccabona 1861-1879
115. Giovanni Giacomo della Bona 1879-1885
116. Eugenio Carlo Valussi 1886-1903
117. Celestino Endrici 1904-1940
118. Carlo de Ferrari 1941-1962
119. Alessandro Maria Gottardi 1963-1988
120. Giovanni Maria Sartori 1988-1998
121. Luigi Bressan 1999
* * *
Il governo della diocesi fu assicurato negli anni 1748-1755 da mr. Leopoldo Ernesto Firmian; 1756-1758 da Mr. Francesco Felice Alberti d’Enno (poi Vescovo residenziale); 1874 da Mr. Giovanni Evangelista Haller (che fu poi principe vescovo di Salisburgo e Cardinale); 1961-1963 da Mr. Giuseppe Gargitter vescovo di Bressanone che fu Amministratore Apostolico “Sede plena”.
Una ricostruzione puntuale dei profili dei vescovi di origine trentina si trova nel volume di Armando Costa “Cardinali e vescovi tridentini” (Vita Trentina Editrice, 2015).