La Chiesa trentina difendeva convintamente l’italianità del Trentino, ma altrettanto fermamente ribadiva la necessità di preservare il nesso statale con l’Austria e la lealtà verso la monarchia asburgica]
1. La situazione
Tra fine Ottocento e primo Novecento i rapporti internazionali entrarono in movimento e determinarono un crescente sovvertimento dell’equilibrio europeo che era stato pazientemente costruito durante l’età bismarckiana. Parallelamente all’infittirsi della trama dei rapporti tra Inghilterra, Francia e Russia si andava deteriorando la Triplice Alleanza stipulata nel 1882 tra Germania, Austria e Italia. Nonostante che l’adesione alla “Triplice” implicasse, almeno di fatto, la rinuncia dell’Italia al Trentino e alla Venezia Giulia, cresceva tra i ceti medi e colti delle “terre irridente” l’aspirazione al ricongiungimento alla nazione italiana. Anche il tradizionale internazionalismo delle sinistre finì per aprirsi – ad esempio in una figura come quella di Cesare Battisti – all’irredentismo.
Tale non era la posizione del cattolicesimo trentino. Curia diocesana, istituzioni e clero erano sì convinti difensori dell’italianità del Trentino, per il quale si richiedeva da più di mezzo secolo un’autonomia amministrativa separata da quella del Tirolo tedesco, tuttavia si professava altrettanto fermamente la necessità di preservare il nesso statale con l’Austria e la lealtà verso la Monarchia asburgica. Questa non era una presa di posizione unicamente politica, ma era dettata dalla dottrina sociale cattolica. Del resto Chiesa e clero erano istituzioni prestigiose e riconosciute nello Stato di “Sua Maestà Apostolica”. Su questa base convivevano, in un equilibrio abbastanza consolidato, da una parte sensibilità e cultura nazionale italiana, dall’altra lealtà civile e obbedienza cristiana nei confronti dello Stato austriaco.
Ciò valeva anche per il nuovo vescovo di Trento Celestino Endrici, nominato dall’imperatore Francesco Giuseppe nel gennaio 1904. Tuttavia l’estrazione sociale, la sensibilità culturale, la formazione dottrinale scolastico-tomista, nonché lo spiccato senso pratico del nuovo vescovo, determinarono in lui una più netta collocazione, rispetto ai suoi predecessori, su una linea di difesa del carattere nazionale italiano del Trentino.
Questa posizione era supportata in Endrici anche dal modello di Volkskirche che era l’intima sorgente del suo impegno sociale, politico e pastorale. In effetti la Chiesa trentina era giunta all’alba del XX secolo con alle spalle un processo di consolidamento istituzionale, di acculturazione dottrinale e di disciplinamento etico e sociale che ne aveva fatto un fattore di prima grandezza nella vita sociale e politica, oltre che religiosa, della provincia. La “triplice rotaia” di cui parlava Alcide de Gasperi era stata completata nel 1904 – giusto l’anno di nomina di Endrici – con la fondazione dell’Unione Politica Popolare del Trentino, che coronava quel sistema cattolico locale già costituito dall’associazionismo di azione cattolica e dal complesso di opere economico-sociali ormai di netto colore confessionale.
La forza e l’intelaiatura portante di questo complesso cattolico e popolare era il clero, cui si accompagnava un’ormai numerosa e competente schiera di quadri laicali.
I poco più di mille sacerdoti di una diocesi che era per un terzo di lingua tedesca servivano una fitta rete di stazioni pastorali – nella parte italiana addirittura capillare – e un articolato complesso di associazioni cattoliche. Le due relazioni ad limina che il vescovo spedì alla Curia romana nel 1908 e nel 1913 illustrano in maniera impressionante il livello di organizzazione pastorale, la coesione ideologica e la forza d’impatto sociale raggiunta dalla Chiesa trentina all’inizio del nuovo secolo nel quadro politico e istituzionale dello Stato austriaco1Cfr. Vareschi, Severino: Il nuovo regime della Chiesa di Trento nel secolo XIX, in: Studi Trentini di Scienze Storiche, Sezione I, 83 (2004) 297-337; Idem: La Chiesa cattolica trentina fra radici cristiano-sociali e confronto con i tempi nuovi, in: A. Leonardi / P. Pombeni (edd.): Storia del Trentino, vol. VI: L’età contemporanea. Il Novecento, Bologna (Il Mulino) 2005, 281-347.. Purtuttavia, nella lettera pastorale quaresimale del 21 gennaio 1914, il vescovo denunciava anche sintomi di cedimento preoccupanti all’alcolismo e al «sensualismo”, come pure i pericoli derivanti dall’intenso movimento migratorio in uscita che affliggeva da tempo il Trentino e ne minacciava il tradizionale spirito religioso2In: Foglio Diocesano per la parte italiana della diocesi di Trento 2 1915, 457-463..
2. La guerra
Nel corso di quegli stessi anni era però cresciuta la pressione del potere militare sui confini meridionali dello Stato. Cresceva infatti l’antagonismo italo-austriaco per il controllo del mare Adriatico e parallelamente quello russo-austriaco per l’egemonia sui Balcani, mentre si scatenavano un po’ dappertutto i nazionalismi. In questo contesto i comandi militari austriaci avevano impostato e avviato imponenti programmi di fortificazione del territorio trentino su una linea che cingeva quasi senza soluzione di continuità l’intera frontiera con l’Italia.
Il 28 giugno 1914, come ben sappiamo, l’erede al trono austro-ungarico Francesco Ferdinando d’Asburgo e sua moglie Sofia vennero assassinati a Sarajevo, in Bosnia, territorio di recente acquisito alla sovranità austriaca. Di questo delitto venne prontamente attribuita dal governo di Vienna la responsabilità alla Serbia dove pullulavano circoli irredentistici antiaustriaci. Di fatto questo delitto venne còlto dall’Austria-Ungheria come l’occasione per chiudere i conti una volta per tutte con quello che era giudicato un covo rivoluzionario ormai da stroncare. A fine luglio venne dichiarata guerra alla Serbia. La troppo baldanzosa decisione determinò una reazione a catena che, a cominciare dai russi e dai francesi e poi dai tedeschi, trasformò questo focolaio locale nella Grande Guerra europea e poi mondiale. La verità è che, per un tale conflitto, tutti i protagonisti si erano preparati da tempo. E non fu “guerra breve” come in un primo momento si pensò e si pretese. Il 29 giugno 1914, all’immediato indomani dell’attentato di Sarajevo, il vescovo Endrici annunciava al clero «con l’animo inorridito (…) l’orrendo delitto [che] riempie l’animo di raccapriccio, di profonda pietà e di grande dolore». Il pensiero era per la coppia principesca caduta e per i loro figli, come pure per il vegliardo imperatore «a cui nessun dolore è risparmiato in questa vita»3«Annunzi. Al venerabile clero», in: Foglio Diocesano per la parte italiana della diocesi di Trento 6 1914, 395s..
L’Italia, che di per sé era potenza alleata di Austria-Ungheria e della Germania, era stata tenuta completamente all’oscuro dello svilupparsi della crisi e ciò permise al suo governo di dichiararsi a buon diritto estraneo e neutrale. Nella società italiana tuttavia, e anche tra le forze politiche, si infiammò subito la discussione tra neutralisti e interventisti – il tutto naturalmente al di sopra delle teste della popolazione. In Trentino l’allarme e la preoccupazione furono subito acuti, destinati a crescere con il rafforzarsi nel resto dello stivale delle posizioni interventiste, cui si aggiungevano ormai anche importanti porzioni dell’area socialista. Alla fine, il 24 maggio 1915, l’Italia aprì le ostilità contro l’Austria-Ungheria.
Lo scoppio della guerra nei giorni a cavallo di luglio e agosto 1914 ebbe immediate e sconvolgenti conseguenze sulle popolazioni trentine: il 31 luglio venne ordinata la mobilitazione generale di 21 classi di uomini abili alle armi di età dai 21 ai 42 anni, con l’obbligo di presentarsi, entro 24 ore dalla pubblicazione del bando, ai centri di raccolta prestabiliti. Negli anni successivi la leva venne a più riprese ulteriormente anticipata e capillarizzata e nel dicembre del 1917 il ministero della guerra chiamò alle armi i nati nell’anno 1900. A quel punto si trovavano sotto le armi tutti i sudditi austriaci dai diciassette ai sessant’anni. Nel corso della guerra il Trentino fornirà ai nove reggimenti del Tirolo-Vorarlberg circa 60.000 uomini con 1700 ufficiali. In questo modo il Trentino rimaneva privo dei propri capi famiglia e delle energie più efficaci, con un impatto paralizzante anche sul lavoro e sulla produzione – in agricoltura proprio nella stagione della fienagione e delle vendemmie4Benvenuti, Sergio: Il Trentino durante la guerra 1914-1918, in: Garbari, Maria / Leonardi, Andrea (edd.), L’età contemporanea. 1803-1918 (=Storia del Trentino, V), Bologna (il Mulino) 2003, 193-223..
Immediatamente gravissime furono, nell’inverno 1914-1915, le perdite umane subite dagli austriaci sul fronte orientale contro la Russia, dove erano stati destinati per la massima parte i soldati trentini, specialmente in Galizia e sui Carpazi, e le cartoline di comunicazione dei decessi cominciarono a raggiungere con tragica frequenza le famiglie e le comunità trentine, avendo il più delle volte il parroco come accompagnatore del postino governativo. Oltre 7000 furono i soldati trentini caduti sul fronte russo nei primi mesi di guerra. Fino alla fine della guerra i militari trentini caduti saranno più di 11.000, i feriti 14.000 e 12.000 i prigionieri.
La mattina del 7 agosto e poi una seconda volta nello stesso mese il vescovo Endrici era in stazione a benedire la partenza del primo reggimento di Kaiserjäger trentini e il giorno 12 il presule scriveva al clero per esortarlo a operare per il sollievo della popolazione e a «esercitare in modo generoso le opere di misericordia spirituale e corporale»5«Al venerabile clero», in: Foglio Diocesano per la parte italiana della diocesi di Trento 7 1914, 404-405.. Si trattava di collaborare con l’opera della Croce Rossa e, «in unione con gli altri fattori del luogo, costituire comitati per l’assistenza delle famiglie dei richiamati nei loro bisogni di lavori agricoli, di approvvigionamento, di distribuzione equa dei sussidi legali, nonché per ritirare eventuali notizie circa i richiamati».
3. Le vere cause
Naturalmente l’opera dei sacerdoti doveva esplicarsi anche e prima di tutto sul terreno spirituale: «Cercate di confortare e consolare le famiglie ed i paesi col dir loro nelle prediche, nelle confessioni, nelle visite pastorali, parole di incoraggiamento, di fiducia in Dio, di fortezza e di rassegnazione e di uniformità ai divini voleri». Si trattava di aiutare le persone ad elaborare un senso degli avvenimenti: «”Non cade foglia che Dio non voglia”», per cui «anche i flagelli più tremendi, come insegna la storia alla luce della rivelazione, sono permessi dalla mano paterna di Dio. Sono permessi come castigo dei peccati dell’umanità; sono permessi però per il nostro bene e per la nostra correzione. Anche quando Dio in questa vita mostra il suo sdegno, prevale però sempre la misericordia». E dunque, «umiliamoci sotto l’onnipotente mano di Dio. Alziamo poi le mani supplichevoli a Dio per placarlo nella sua indignazione»6Ibid..
In modo analogo, subito dopo lo scoppio della guerra, un diffuso settimanale cattolico trentino, L’amico delle famiglie, rifletteva che «o il dolore non ha al mondo alcuna spiegazione, o se ne ha una, essa è questa, che ogni dolore è punizione di peccato. […] Questo è nel suo vero senso il castigo che Dio manda, quando affligge i popoli con straordinari flagelli. Né vale che, a negare la giustezza di tale discorso, i miscredenti questi flagelli li dicano procedenti da leggi o da cagioni naturali. Ciò è verissimo; e noi siamo i primi ad affermarlo». Infatti «il credere che i colpiti dalle calamità sieno essi i più colpevoli è pensiero gretto, puerile e superstizioso». E continuava: «Oltre che non ha nessun fondamento nella scrittura sacra o nella dottrina della Chiesa, l’esperienza ci prova il contrario. Il castigo di Dio, secondo l’insegnamento cattolico, quando si consideri in questa nostra vita mortale, non è soltanto pena del peccato, ma è ancora di sua natura stimolo al bene»7«Il perché delle grandi disgrazie», in: L’amico delle famiglie 22 (1914), 457s, citato in: Ghetta, Roberto: Il mondo intellettuale cattolico trentino e i «nuovi tempi». Un’analisi delle fonti: 1910-1915, Trento (Fondazione Museo Storico del Trentino) 2009, 149..
Siccome in realtà la guerra altro non era che la certificazione del fallimento della modernità ed era da vivere come la punizione divina per il deviato corso morale dell’Europa, occorreva riconoscervi un’occasione misteriosamente provvidenziale di pentimento e una via di espiazione. Si trattava dunque di ritornare alla preghiera, alla devozione, alla moralità e all’obbedienza ai comandamenti divini.
In una lettera dell’agosto 1914 ai sacerdoti in cui annunciava che per il prossimo settembre non si sarebbero potuti organizzare i consueti esercizi spirituali per il clero, il vescovo rifletteva che «i fatti straordinari che passiamo, nella mente della provvidenza di Dio dovrebbero cooperare a far rientrare le anime in se stesse, a purificarle ed a renderci più umili e santi avanti agli occhi di Dio»8«Al reverendo clero», senza data, ma dell’agosto 1914, in: Foglio Diocesano per la parte italiana della diocesi di Trento 7 1914, 409. Queste stesse considerazioni sono presenti in maniera molto ampia e intensa nelle Considerazioni e preghiere a Gesù Sacramentato in occasione delle pubbliche preci per la pace inoltrate dalla Madre superiora del Noviziato delle Suore di Carità in Trento, sr. Maria Antonietta, alla Segreteria del vescovo per approvazione ecclesiastica ad uso di un’associazione di preghiera istituita presso il Noviziato stesso, Trento 23 gennaio 1915, in: Archivio Diocesano Tridentino, Acta Episcopalia Endrici, 1915/13..
Anche per i soldati che si trovavano al fronte la loro dura situazione poteva essere la sferzata salutare che li riportava a più viva religiosità. Così Endrici nella citata lettera pastorale quaresimale del gennaio 1915: «La falange degli eletti esce purificata dalle tribolazioni di questa vita terrena. Il risveglio di fede e di pietà nei soldati li avvicinò umili a Dio, li eccitò al ravvedimento e purificò le anime loro nel perdono delle loro colpe e nella riconciliazione con Dio. Quanti forse di quei giovani, che la vita libera, le letture empie, le compagnie e le associazioni anticristiane avrebbero tratti all’ultima perdizione, sul campo di battaglia invece hanno trovato la vita, hanno messo al sicuro l’affare più importante, la salvezza dell’anima!»9In: Foglio Diocesano per la parte italiana della diocesi di Trento 2 1915, 458..
L’elaborazione teologico-spirituale della tragedia da parte di Endrici adottava come modulo interpretativo la concatenazione causale di colpa-pena- conversione-riparazione-pace spesso presente nella saggistica di marca intransigentista e nella predicazione. In questo modo non ci si limitava alla lamentela e all’ostracismo, ma si fornivano strumenti per l’elaborazione di un senso degli eventi e per la sopportazione10Su ciò cfr. Rettenwander, Matthias: Der Krieg als Seelsorge. Katholische Kirche und Volksfrömmigkeit in Tirol im Ersten Weltkrieg, Innsbruck (Universitätsverlag Wagner) 2005, 116-176..
Sono completamente assenti invece valutazioni di natura politica, come pure escandescenze patriottiche e bellicistiche, come anche ogni ricorso alla teoria morale della “guerra giusta” – elementi che non mancano invece nelle prese di posizione e negli scritti dei colleghi austriaci tedeschi11Cfr. ad esempio la differenza di tenore tra il testo della Orazione per i nostri soldati in guerra proposta da Endrici, in: Archivio Diocesano Tridentino, Acta Episcopalia Endrici, 1914/311, e il Kriegsgebet proposto nel contesto del Gebetsfeldzug unter der Aufrufung Unserer Lieben Frau vom Siege zur baldigen Erlangung des Sieges und eines ehrenvollen dauernden Frieden [Campagna di preghiera e di invocazione di Nostra Signora della Vittoria per il sollecito raggiungimento della vittoria e di una pace onorevole e duratura] proposto dal Comitato Centrale dell’Unione Cattolica per l’Austria, 10 novembre 1914, in: Archivio Diocesano Tridentino, Acta Episcopalia Endrici, 1914/406.. Neppure viene mai nominata o evocata la presunta vocazione storica dell’impero austroungarico di potenza cattolica cui sarebbe affidata in maniera eminente la difesa della fede e della Chiesa cattolica nell’epoca contemporanea.
La “lettura” morale della tragedia e l’individuazione delle sue vere cause nell’apostasia della società moderna dalla tradizione cristiana, era proposta con molta forza nella primavera del ’15 sul settimanale L’amico delle famiglie. Nello stile immediato e popolare adatto al suo pubblico, l’articolista osservava che «non era difficile vedere che l’apostasia della scienza dalla religione aveva aperto nella società una crisi insanabile e l’epilogo del fallimento annunciato da [Ferdinand] Brunetière è la guerra di oggi. Provocata la crisi in ogni ordine di cognizioni e di cose, era fatale il cammino verso il presente momento risolutivo […]. Si è dichiarato guerra ad oltranza al Cristianesimo nella scienza, nell’arte, nella letteratura, nella politica, nelle istituzioni, nella piazza, in pari tempo si levano ovunque invocazioni alla elevazione spirituale, magari buddistica, teosofica, spiritica, comunque sia, purché non cristiana. Nel campo politico si è bandito [= proclamato] a gran voce il verbo della pace universale, e congressi e propaganda pacifista e alleanze amichevoli e intese fraterne collegavano popoli e nazioni, ma nel contempo aumentavano gli armamenti, si acuivano gli odii e in sordina si preparava la presente guerra. Nel campo sociale la povertà, la disoccupazione, gli scioperi, il boicottaggio, il sovversivismo minacciano, ma i ricchi e i dirigenti organizzano balli di carità, thè danzanti, e mattinate di beneficenza; i banditori del sole dell’avvenire cantano l’internazionale e per sfamare il povero si scambiano dei pugni, delle ingiurie da trivio, pronti a baciarsi dopo il duello. E i miserabili per alleviare la loro indigenza riempiono le bettole e fanno il giro dei cinematografi. Nell’ordine morale infine la commedia è completa. Le carceri rigurgitano, i delitti di sangue aumentano, la delinquenza minorile cresce spaventosamente, l’immoralità rode la gioventù, moltiplica le case del vizio, ci regala la clorosi, e il rachitismo. Ma la classe dirigente vigila e pensa alla precedenza obbligatoria del matrimonio civile, al divorzio, alla soppressione del Crocifisso»12«Ora di prova», in: L’amico delle famiglie 23 (1915) 73s, citato in: Ghetta (Il mondo intellettuale), 148s..
Di natura politologica era invece l’analisi che Alcide de Gasperi proponeva sull’organo di stampa più importante del cattolicesimo trentino dell’epoca, il quotidiano Il Trentino, che egli dirigeva. All’immediato indomani dello scoppio della guerra europea, il 9 luglio 1914, in un editoriale intitolato «Cose di Bosnia», il giornalista e uomo politico proponeva un’analisi anch’essa tesa a rintracciare le vere cause – questa volta di ordine sociale e politico – dei torbidi bosniaci che avevano incendiato l’Europa. Contestando l’analisi che andava per la maggiore negli ambienti politici austriaci, i quali accusavano il ministro austriaco di Bosnia-Erzegovina, Leo von Bilinski, di non aver saputo contrastare adeguatamente le agitazioni degli ambienti nazionalisti balcanici, anzi di avervi dato ansa riconoscendo dissennatamente «troppi poteri alla dieta», De Gasperi commentava polemico: «In poche parole la causa ultima dell’attentato sarebbero le libertà costituzionali. Ci siamo dunque! È la vecchia storia. Questa gente non ha in testa che la repressione e la reazione. (…) Ma vorreste forse dire che le sommosse rivoluzionarie sono scoppiate per le libertà civili, quando la scintilla nella polvere fu proprio la proibizione di certi comizi? Non la libertà civile, né il principio democratico costituzionale creano ed alimentano il sovversivismo, ma l’educazione senza morale che lo Stato moderno impartisce o lascia impartire ai suoi cittadini». E sentenziava: «la radice delle cose è più profonda» focalizzando meglio la questione e i suoi veri responsabili: «Gli è che anche in questi ultimi anni si bada più all’ordine esteriore – ordine di cimitero – che all’ordine intrinseco, l’ordine morale. E chi non sa che, in tal riguardo, chi è tentato soprattutto ad esagerare nel primo e a trascurare il secondo sono le autorità militari?»13In: Tonezzer, Elena / Bigaran, Mariapia / Guiotto, Maddalena: Alcide De Gasperi nel Trentino asburgico, vol. II (=De Gasperi, Alcide: Scritti e discorsi politici, Volume I/2), Bologna (il Mulino) 2006, 1717..
4. Devozione, lealtà, depressione, angoscia
In ogni caso, con lo scoppio della guerra si sviluppò in Trentino, come dappertutto nelle aree cattoliche, un’ondata di preghiere, pubbliche suppliche, processioni nelle parrocchie e pellegrinaggi ai santuari. Proprio nel corso degli ultimi decenni alcuni di questi luoghi di devozione avevano conosciuto un grande sviluppo ed erano diventati punti di convergenza di manifestazioni di massa sia a scadenze fisse, sia in occasione di circostanze e pericoli eccezionali. Così alla metà di agosto 1914 le comunità di Fiemme pellegrinarono in massa all’Addolorata di Cavalese, e poche settimane dopo, l’8 settembre 1914, festa della Natività di Maria, si tenne un ‘oceanico’ pellegrinaggio diocesano alla Madonna di Caravaggio in Montagnaga di Piné cui avrebbero partecipato, secondo la stampa cattolica locale, 20.000 persone. Parimenti era dato riscontrare una ripresa dell’osservanza dei tradizionali precetti morali cattolici sia da parte delle popolazioni rimaste sulla terra patria, sia, ancor più, da parte di chi al fronte era esposto ad un incombente pericolo di vita14Cfr. Valtorta, Mara: È io pregava sempre la Beata Vergine di S. Andrea. Religiosità popolare e Grande Guerra in Trentino, in: Archivio Trentino 49 (2000) 151-164 (qui p. 172). Su questa intensificazione della devozione, in particolare al Sacro Cuore, e dell’accesso ai sacramenti, cfr. Rettenwander (Der Krieg als Seelsorge), 177-229..
Col tempo tuttavia, con l’incancrenirsi della situazione bellica e l’aggravarsi di quella sociale, presero a serpeggiare, in particolare tra le popolazioni del Tirolo tedesco, depressione, amarezza e indifferenza verso la religione, come pure spirito critico.
Da parte sua, la Curia trentina osservò sempre un atteggiamento di fondamentale lealtà verso lo Stato e verso la legittima autorità politica a norma della legge di Dio e dell’etica sociale cristiana, anche per rispetto verso i tanti giovani e uomini trentini chiamati sotto le armi. In questo senso, quando il luogotenente per il Tirolo e Vorarlberg, conte Federico Toggenburg, chiese al vescovo di invitare il clero e il popolo a collaborare alla sottoscrizione del prestito di guerra (che nella circolare governativa veniva presentato anche come un buon affare per i prestatori), il vescovo recepì l’appello sul Foglio diocesano15Trento 18 novembre 1914, in: Foglio Diocesano per la parte italiana della diocesi di Trento 9 1914, 442-444; per successivi intoppi di questa pratica cfr. però anche Benvenuti, Sergio: Le istituzioni ecclesiastiche, in: Garbari, Maria / Leonardi, Andrea (edd.): L’età contemporanea 1803-1918 (= Storia del Trentino V) Bologna (Il Mulino) 2003, 310s..
Assai più pesante e odiosa fu invece l’operazione, imposta dai militari a più riprese a partire dalla primavera del 1915, di asportare dai tetti delle chiese il rame della copertura e dai campanili le campane, ad eccezione di una sola per ogni chiesa. Questo provvedimento colpiva le persone e le comunità nei loro più profondi sentimenti religiosi e identitari e determinò nel clero e nei fedeli depressione, disamoramento e rabbia. Operazione in un certo senso tanto più perfida in quanto le autorità fissarono l’ammontare complessivo in peso di bronzo e di rame che le singole diocesi dovevano fornire, lasciando e addossando agli ordinariati diocesani l’agro compito di ripartire nello specifico le quote e le requisizioni. Ciò creò tensioni anche tra centro diocesi e curatori d’anime e pose in generale il clero stesso, che non era in grado di opporsi a questo provvedimento, nell’equivoca situazione di figurare debole e quasi collaborazionista di fronte all’imposizione dei militari. Con questa operazione la Monarchia e lo Stato sembrarono oltrepassare i confini del loro buon diritto alla lealtà politica dei sudditi16Cfr. Rettenwander (Der Krieg als Seelsorge), 326-337..
L’impatto della guerra sulle famiglie e sulle comunità trentine era stato fin dall’inizio paralizzante a causa della chiamata alle armi della componente più attiva della sua popolazione e presto anche di quella socialmente più significativa, rimossa dalle cariche e colpita con internamente polizieschi. Un ulteriore passo nell’abisso avvenne quando, con l’entrata in guerra dell’Italia nel maggio 1915, il territorio trentino diventò campo di battaglia. In questa situazione le autorità militari, che ormai avevano in mano il pieno controllo della vita pubblica e del territorio, imposero il trasferimento in terre lontane del grosso della popolazione della cintura esterna del territorio provinciale divenuto fronte di guerra.
Immediatamente, tra il 22 e il 24 maggio, circa 75.000 civili vennero forzosamente trasferiti nelle regioni dell’Alta e Bassa Austria, in Stiria, Boemia e Moravia, in parte disseminati in paesi e fattorie di campagna, in parte concentrati nei grandi baraccamenti di Braunau am Inn e di Mitterndorf presso Vienna. Si trattava per lo più di donne, bambini e anziani, giacché gli uomini erano in guerra e a migliaia erano già morti. Nei baraccamenti di Braunau e Mitterndorf si instaurò una forma di militarizzazione della vita civile e nell’inverno 1915-1916 la mortalità provocata dal freddo e dalla miseria raggiunse cifre elevatissime.
Altri 30.000 civili che abitavano nei territori trentini meridionali e orientali improvvisamente intrappolati nell’offensiva militare italiana vennero trasferiti nel più totale disordine, talvolta con lo smembramento delle stesse famiglie, in diverse regioni italiane. Le loro condizioni furono talvolta anche più precarie di quelle dei compatrioti deportati nell’impero.
Per tutti ci fu in più l’onere psicologico di essere ritenuti, oltre che un aggravio materiale, un’insidia politica, se non addirittura dei collaborazionisti in combutta con il nemico – quelli trasferiti nelle regioni austriache in quanto “italiani”, quelli trasferiti nelle regioni italiane in quanto “austriaci”, o quantomeno austriacanti. Un sacerdote trentino, don Clemente Ferrai, venne messo sotto processo sia in Italia che in Austria17Devo questi dati, che aggiornano altri computi, alla gentile comunicazione del prof. don Fortunato Turrini. Cfr. anche Dalponte, Lorenzo: 1915-1918. Il clero dei profughi trentini, Trento (Editrice Vita Trentina) 1996..
5. Il clero della Volkskirche
Rimasero generosamente vicini alla popolazione, sia sul territorio di origine che nei luoghi di deportazione, i parroci e altri sacerdoti religiosi e religiose, con una scelta suggerita tanto dalla carità pastorale quanto dal ruolo di leader sociali. Quello dell’accompagnamento dei preti trentini nei confronti dei loro parrocchiani profughi in lontane regioni è uno dei capitoli più originali e, diciamo pure, onorevoli della storia della Chiesa trentina nella Grande Guerra. Si trattò di 234 preti diocesani tra parroci, cappellani e professori del ginnasio vescovile, come pure di 38 religiosi e numerose suore. In direzione opposta, in Italia, furono confinati 30 sacerdoti e 13 religiosi18Ibid..
Il compito di questi sacerdoti fu naturalmente in primo luogo di natura religiosa, ma anche psicologica e morale, e spesse volte di natura molto pratica e logistica. Questi preti condivisero con la loro gente lo strazio della partenza, il disagio di un viaggio travagliato e, a seguire, per tre anni e mezzo, lo stesso cibo e gli stenti, l’angoscia e le speranze.
Referenti importante per questi preti furono i confratelli del clero locale, a sua volta attivato dai propri ordinari diocesani. Il vescovo Endrici ebbe parole di apprezzamento per l’impegno del clero locale austriaco e boemo in favore dei profughi trentini19Cfr. 23 luglio 1915, testo in Dalponte (1915-1918. Il clero dei profughi trentini), 34-36, senza fonte; la minuta in Archivio Diocesano Tridentino, Acta Episcopalia Endrici, 1915/155, con data 22 luglio., tuttavia vennero segnalate anche da questo versante in più di un caso freddezza e resistenze. Peraltro, non di rado le popolazioni ospitanti e i loro parroci si dissero edificati dalla religiosità dei nuovi arrivati e dalla dedizione pastorale dei loro preti.
A questi preti il vescovo esprimeva «tutta la mia riconoscenza per l’opera apostolica e pastorale che compite a vantaggio spirituale e corporale di tanti carissimi diocesani sì duramente colpiti. (…) A somiglianza del buon pastore Gesù Cristo voi correte di paese in paese a celebrare i divini misteri, a spezzare il pane della divina parola, ad amministrare i SS. Sacramenti, ad assistere i bisognosi e gli infermi, a confortare i sofferenti, ad asciugare le lagrime, a farvi intermediari presso le autorità ed il clero del luogo. (…) Voi scrivete con la vostra operosità una bella pagina di storia diocesana intorno alle benemerenze del clero verso il nostro popolo, proprio nei momenti in cui questo popolo sente più che mai bisogno di persone amiche e di padri affettuosi che lo sostengano in mezzo alle dure prove, cui la Provvidenza ha voluto sottometterlo»20Ibid..
Due giorni dopo, scrivendo a tutti i «dilettissimi diocesani» sfollati, il vescovo osservava che «forse non avete mai compreso come ora, quale grazia del Signore sia quella di avere nel nostro mezzo il sacerdote che ci fa da padre, da amico e da guida. Il buon pastore non abbandona le sue pecorelle»2125 luglio 1915; testo in Dalponte (1915-1918. Il clero dei profughi trentini), 37-40, senza fonte; la minuta in Archivio Diocesano Tridentino, Acta Episcopalia Endrici, 1915/156, con data 24 luglio.. Si evidenziarono in questo doloroso passaggio storico caratteristiche del clero trentino che risalivano, per un verso ad un senso di responsabilità civile di genuina matrice “giuseppina” e austriaca, per l’altro a più recenti impulsi e modelli spirituali e pastorali di matrice cattolico-ultramontana.
A causa del loro ruolo di leader spirituali e di “intellettuale organico” del loro popolo, un non irrilevante numero di sacerdoti trentini era stato molto presto allontanato dal territorio e dalle comunità in base ad accuse molto generiche di scarso patriottismo e di comportamenti non conformi alle disposizioni governative e internati in particolare nel campo di Katzenau presso Linz22Si tratta di 32 tra sacerdoti diocesani e religiosi trentini, cfr. Turrini, Fortunato: La prima guerra mondiale (1914-1918) nelle circolari governative ed ecclesiastiche del Trentino, Malè (TN) (Centro studi per la Val di Sole) 1988, 39 nota 1..
6. Un vescovo con "l'odore delle pecore"
Con il proseguire della guerra, che si rivelava niente affatto “breve”, con il crescere dei morti al fronte e sul territorio e con il diffondersi della stanchezza e dello scoraggiamento, le autorità militari pretesero sempre più pressantemente dal vescovo diocesano pubblica solidarietà e appoggio all’impegno bellico dello Stato. Per Endrici ciò però andava oltre il dovere di lealtà verso lo Stato e recava grave pregiudizio alla natura e alla missione della Chiesa; senza considerare il fatto che qualsiasi patriottismo militarista da parte della Chiesa nel Trentino di quel momento sarebbe risultato alla popolazione incomprensibile e francamente provocatorio. Questo atteggiamento di Endrici consolidò definitivamente nei circoli militari austriaci, di spirito per lo più anticlericale e, a parere di Endrici, criptoprotestante, la convinzione di avere in lui un prelato del tutto inadatto alla bisogna, che occorreva ormai rimuovere.
Si cominciò pertanto a impedirgli la direzione degli affari della diocesi, in attesa di ottenere o estorcere da Roma una soluzione definitiva. All’inizio di marzo 1916 Endrici venne posto sotto sorveglianza militare nella sua villa suburbana di San Nicolò e successivamente indotto a recarsi nella capitale dell’impero per discutere la sua situazione con le autorità centrali. In maggio Endrici era a Vienna e il mese seguente venne trasferito a domicilio coatto nell’abbazia cistercense di Heiligenkreuz nella Selva Viennese, che fu per due anni e mezzo il suo luogo di confino. Quanto al disbrigo degli affari della diocesi, Endrici si oppose alla rimozione del suo vicario generale italiano, ma dovete accettare l’assegnazione di un provicario speciale per la parte tedesca. Quanto al suo destino personale, attesa la sua decisa opposizione ad ogni ipotesi di sue dimissioni volontarie, esso rimaneva rimandato al futuro.
L’analisi del vescovo circa il trattamento che gli veniva riservato e, per converso, circa la posizione del resto dei suoi colleghi austriaci, era che si trattava del mai abbastanza deprecato “giuseppinismo” 23Cfr. Benvenuti, Sergio: Il gioseffinismo nel giudizio del vescovo di Trento, Celestino Endrici, in: Studi trentini di scienze storiche, Sezione I, 73 (1994) 37-102. e da parte sua si sentiva in maniera sempre più palese un combattente per la “libertas ecclesiae”. In ogni caso, come già nel secolo XI, il difensore e garante supremo della libertà della Chiesa era il Papa e solo da lì poteva venire una decisione a suo riguardo.
Questa fu la posizione del vescovo trentino anche in un’altra querelle che era insorta con il governo austriaco circa l’esercizio della giurisdizione spirituale nei territori della diocesi di Trento finiti in maggio 1915 sotto occupazione militare italiana, territori nei quali era impossibile l’esercizio sia dell’autorità politica austriaca che di quella religiosa trentina. In questa situazione la Santa Sede aveva preso contatto con i vescovi delle diocesi italiane confinanti per verificare la possibilità di un’attribuzione ad essi, in via provvisoria, della responsabilità pastorale e della giurisdizione ecclesiastica su quelle parrocchie. Si trattava dei vescovi di Brescia, Verona, Vicenza, Padova e di Feltre-Belluno e rapidamente una decisione venne presa in questo senso24Ad esempio al vescovo di Padova l’8 luglio 1915, in: Costa, Armando: Cardinali e Vescovi Tridentini, Trento (Vita Trentina Editrice) 2014, 899..
La disposizione irritò fortemente il governo austriaco che vi riscontrò un’usurpazione e addirittura una presa di partito della Santa Sede per il Regno d’Italia. In questo senso il luogotenente del Tirolo conte Toggenburg chiese al vescovo di inoltrare protesta contro le decisioni romane, che a suo parere ledevano non soltanto i diritti del vescovo di Trento, ma anche quelli dello Stato austriaco e risultavano in contrasto con la legge fondamentale austriaca del maggio 1874. In realtà l’appellarsi a quella legge non era una mossa molto accorta da parte del governatore. Endrici rispose infatti facendo notare in primo luogo che la disposizione romana aveva carattere provvisorio e di emergenza, ma ricordando anche al luogotenente il mai avvenuto riconoscimento, da parte della Santa Sede, della menzionata legge austriaca del 1874 e di quelle precedenti da essa sussunte, leggi che il Papa Pio IX aveva definito «abominevoli». In ogni caso, argomentava Endrici, non era possibile per un vescovo cattolico mettere in discussione un provvedimento preso dal Papa nelle sue prerogative di pastore universale, del quale illustrava al governatore l’intima ratio: si trattava delle «ragioni superiori derivanti dal bene spirituale delle anime». Nella risposta il luogotenente presentava una nuova serie di controdeduzioni e alla fine avanzava una minaccia neanche troppo celata, affermando che, se la Santa Sede non avesse ritirato il provvedimento e il vescovo non avesse insistito in quel senso, «c’era da temere che il governo non prendesse di lì il motivo a vessare la Chiesa, se non in tutta la Monarchia, almeno nella diocesi di Trento». La risposta fu vieppiù rigida e decisa, assicurando Endrici di non sentirsi affatto turbato da siffatte minacce.
In verità la messa a domicilio coatto del vescovo di Trento venne sentita anche in circoli politici austriaci e in una parte dell’episcopato come un provvedimento non solo eccessivo, ma politicamente poco saggio e inutilmente provocatorio, frutto dello strapotere dei militari, e che in definitiva non fece altro che aumentare il credito e l’autorevolezza del vescovo di Trento sia nella sua regione che in ambito italiano più generale. Su quest’ultimo versante, a guerra finita, quando il Trentino e il Sudtirolo vennero incorporati allo Stato italiano, le angherie sperimentate da Endrici da parte dello Stato austriaco si confermarono come un titolo di credito che sospinsero il prelato trentino quasi al rango di eroe nazionale.
Ciò rischiava però di risultare ugualmente problematico. In effetti, nel nuovo quadro statale, non si appianarono certo per Endrici le difficoltà nel continuare ad essere il pastore dell’ampia parte tedesca della sua diocesi, che una pace iniqua e vendicativa aveva strappato alla Heimat originaria e incorporato in maniera innaturale allo Stato italiano. La battaglia per la libertà della Chiesa è sempre a 360 gradi, e per il vescovo Endrici non era ancora terminata.
* * *
Pubblicato col titolo: Capire per sopportare e cambiare. Chiesa e cattolicesimo trentino di fronte alla grande guerra, in: Erben der Gewalt. Zum Umgang mit Unrecht, Leid und Krieg. Eredi della violenza. Sulle problematiche di ingiustizia, dolore e guerra, a cura di Jörg Ernesti-Ulrich Fistill-Martin M. Lintner, (= Brixner Theologisches Jahrbuch/Annuario Teologico Bressanone 5 [2014
, Weger-Tyrolia, Brixen/Bressanone-Innsbruck 2015, pp. 191-203. (Per gentile concessione dell’editore).
Fonti e bibliografia
Archivio Diocesano Tridentino, Acta Episcopalia Endrici 1914/311; 1914/406a; 1915/13; 1915/155; 1915/156.
Foglio Diocesano per la parte italiana della diocesi di Trento. Volume IX dal 1912 al 1915 incluso, Tipografia del Comitato Diocesano, Trento 1916.
Sergio Benvenuti, Il Trentino durante la guerra 1914-1918, in: M. Garbari – A. Leonardi (edd.), L’età contemporanea. 1803-1918 (Storia del Trentino, V), Il Mulino, Bologna 2003, pp. 193-223.
Sergio Benvenuti, Il gioseffinismo nel giudizio del vescovo di Trento Celestino Endrici, in «Studi trentini di scienze storiche», Sezione I, LXXIII (1994), pp. 37-102.
Sergio Benvenuti, Le istituzioni ecclesiastiche, in: M. Garbari – A. Leonardi (edd.), L’età contemporanea. 1803-1918 (Storia del Trentino, V), Il Mulino, Bologna 2003, pp. 275-317.
Matthias Rettenwander, Der Krieg als Seelsorge. Katholische Kirche und Volksfrömmigkeit in Tirol im Ersten Weltkrieg, Universitätsverlag Wagner, Innsbruck 2005.
Roberto Ghetta, Il mondo intellettuale cattolico trentino e i «nuovi tempi». Un’analisi delle fonti: 1910-1915, Fondazione Museo storico del Trentino, Trento 2009.
Severino Vareschi, Il nuovo regime della Chiesa di Trento nel secolo XIX, in «Studi Trentini di Scienze Storiche» LXXXIII (2004), pp. 297-337
Severino Vareschi, La religiosità cattolica in Trentino dall’epoca barocca alla contemporaneità. Persistenze e modificazioni, in Trentino Alto Adige/Südtirol, a cura di Emanuele Curzel, Gian Maria Varanini (Santuari d’Italia), De Luca editori d’arte, Roma 2012, pp. 97-123.
Severino Vareschi, La Chiesa cattolica trentina fra radici cristiano-sociali e confronto con i tempi nuovi, in: A. Leonardi – P. Pombeni (edd), Storia del Trentino, vol. VI: L’età contemporanea. Il Novecento, Il Mulino, Bologna 2005, pp. 281-347.
Lorenzo Dalponte, 1915-1918. Il clero dei profughi trentini, Editrice Vita Trentina, Trento 1996
Mara Valtorta, È io pregava sempre la Beata vergine di S. Andrea. Religiosità popolare e Grande Guerra in Trentino, in «Archivio Trentino», 49 (2000), pp. 151-164.
Alcide De Gasperi nel Trentino asburgico, a cura di Elena Tonezzer, Mariapia Bigaran, Maddalena Guiotto, vol. II (= Alcide De Gasperi, Scritti e discorsi politici, Volume I/2), il Mulino, Bologna 2006.
Fortunato Turrini, La prima guerra mondiale (1914-1918) nelle circolari governative ed ecclesiastiche del Trentino, Centro studi per la Val di Sole, Malè (TN) 1988.
Armando Costa, Cardinali e Vescovi Tridentini, Vita Trentina Editrice, Trento 2014.
Lascia una recensione