Un vescovo nel solco di Oscar Romero

Ha compiuto 86 anni. Il Parkinson lo limita fortemente nei movimenti ma lo spirito è indomito. Mons. Pedro Casaldàliga, per tanti anni vescovo di Sao Felix nella regione dell’Araguaia, in Brasile, come pochi altri ha segnato e dato un’impronta alla storia recente della Chiesa latinoamericana. Ora ha scelto di vivere i suoi ultimi anni nello stesso posto, una piccola casa del sertao dove le porte sono sempre aperte e “per tutto il giorno passano persone a rendergli visita”, come testimonia Maria Julia Gomes Andrade che ha raccolto la sua biografia sulla rivista Caros Amigos.

Dom Pedro l’aveva avvisata di porre in rilievo soprattutto l’aspetto comunitario: “Io sono solo un componente dell’ingranaggio”. Nel corso della sua vita ha sempre ribadito: “Le mie cause valgono più della mia vita”. Fin da quando arrivò, lui, catalano, nel lontano 1968, a Sao Felix dopo un viaggio che durò 8 giorni. La popolazione era costituita in grande prevalenza da piccoli contadini poveri e da indios xavante. E’ la questione della terra che subito salta all’occhio e nell’interesse pastorale di  Casaldàliga che viene consacrato vescovo nel 1971. Indigeni e piccoli contadini che rivendicano il diritto alla terra e grandi fazendeiros latifondisti che trovano il pieno sostegno del governo militare. “Una Chiesa dell’Amazzonia in conflitto con il latifondo e l’emarginazione sociale”,  la prima Lettera pastorale del monsignore è stampata e diffusa clandestinamente e diventa un punto di riferimento  della chiesa resistente alla dittatura. Cominciano le minacce di morte che poi si ripeteranno costantemente per tutta la sua vita. Come fa a convivere con questo stato di estrema precarietà? –gli viene chiesto. E lui risponde: “Chiedo al Divino di trasformare la rabbia in speranza indignata. E così mi sento sollevato”.

 E’ il periodo in cui numerosi sacerdoti, operatori della pastorale rurale e catechisti vengono assassinati,  il tempo  in cui in Salvador, il 24 marzo 1980, viene ucciso sull’altare anche il vescovo Oscar Romero. “Il nostro cuore –osserva dom Pedro- deve essere così, sempre più grande, e deve relativizzare. Non significa cedere politicamente, ma non nutrire odio. Io piango e mi emoziono e questo mi rende più forte. Alcuni dicono che sono una persona molto emotiva. Ma una vita senza emozione è come cibo senza condimento. E’ la passione che mi muove”.

La vita di Pedro Casaldaliga è riassunta in queste sue parole programmatiche: “La tua mitra sarà un cappello di paglia del sertao; il sole e la luna, la pioggia e il sereno; lo sguardo dei poveri con cui camminare, e lo sguardo glorioso di Cristo, il Signore. Il tuo baculo sarà la verità del Vangelo e la fiducia riposta in te dal popolo”. Anche qualche settimana fa, in occasione dell’incontro delle Comunità ecclesiali di base (CEBs) che si è tenuto a Jazeiro do Norte nello stato del Cearà, oltre al messaggio fraterno di Papa Francesco, non è mancato il saluto di dom Pedro Casaldàliga nel solco di una chiesa “che sogniamo interamente corresponsabile, accogliente, liberatrice, ecumenica, samaritana”.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina

I nostri eventi

vitaTrentina