Flavescenza dorata, Confagricoltura del Trentino: “Urge intervento per tutelare il comparto vitivinicolo”

È alto l’allarme tra le aziende agricole per la flavescenza dorata, malattia epidemica che caratterizza il comparto vitivinicolo. “Oggi questa malattia minaccia le principali produzioni di Piemonte, Toscana, Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia, che hanno infatti registrato e segnalato, proprio di recente, nuovi focolai”, scrive Confagricoltura del Trentino in una nota.

Confagricoltura aggiunge che “è urgente intervenire” per interrompere la diffusione della malattia e “per tutelare e sostenere un comparto, quello vitivinicolo, che nel 2022 ha raggiunto gli 8 miliardi di euro di esportazioni, con una crescita rispetto all’anno precedente del 12%”.

Le richieste sono state portate da Confagricoltura al ministro dell’agricoltura e della sovranità alimentare Francesco Lollobrigida. Vengono chiesti in particolare “interventi coordinati a livello nazionale, investimenti in ricerca scientifica e risorse economiche a sostegno delle imprese vitivinicole”.

“Il fondo istituito dal ministero dell’Agricoltura nella legge di Bilancio 2023 che prevede una dotazione di 1,5 milioni di euro per il 2023 e altri 2 milioni per il prossimo anno, è insufficiente“, sottolinea Confagricoltura, che aggiunge: “Bisogna trovare le risorse economiche necessarie sia per finanziare gli interventi di selezione delle piante sintomatiche, sia per ristorare i viticoltori che stanno affrontando alti costi per l’estirpazione dei vigneti compromessi dalla malattia”.

“Bisogna riconoscere all’attuale giunta che aveva già preso dei provvedimenti per quanto riguarda gli estirpi – dichiara Diego Coller, presidente di Confagricoltura del Trentino – inoltre anche Consorzio Vini e FEM è da anni che organizzano monitoraggi dei vigneti per segnalare le piante da estirpare, ma solo con ulteriori risorse si potrà accelerare l’ottenimento dei risultati richiesti. Ben vengano le risorse messe a disposizione, ma come abbiamo potuto vedere negli interventi fatti a livello provinciale condividiamo che i fondi non siano sufficienti e riteniamo soprattutto che gli sforzi debbano andare principalmente nella ricerca di strumenti di lotta per combattere la diffusione di questa gravissima patologia“.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina